Paralisi facciale: cause, sintomi e trattamenti

La paralisi facciale, che prende il nome dallo scienziato Sir Charles Bell che la descrisse e studiò in dettaglio, è la forma più comune di paralisi facciale. La paralisi facciale provoca un’improvvisa debolezza e paralisi dei muscoli del viso nell’arco di 48-72 ore. È caratterizzata da un aspetto cadente del viso, in cui il paziente ha difficoltà a muovere la bocca, sollevare la fronte e chiudere gli occhi. La debolezza può anche influire sulla produzione di saliva e lacrime e sul senso del gusto.

La paralisi facciale colpisce solitamente un solo lato del viso; tuttavia, in rari casi, può interessare entrambi i lati. Di solito vengono colpite persone di età compresa tra i 15 e i 45 anni, ma la malattia può manifestarsi a qualsiasi età. Le donne e gli uomini sono ugualmente colpiti o si osserva una leggera predilezione femminile. La causa esatta della patologia è sconosciuta, ma di solito si sa che è una reazione che si verifica dopo un’infezione virale.

I sintomi iniziano generalmente a migliorare dopo poche settimane, con il recupero di alcune o tutte le funzioni facciali entro sei mesi. Tuttavia, una visita tempestiva al medico e un trattamento precoce consentono di migliorare le prospettive. È inoltre essenziale escludere condizioni pericolose per la vita, come l’ictus. Sebbene la maggior parte dei pazienti guarisca completamente, alcuni potrebbero avere esiti funzionali ed estetici sfavorevoli a causa della debolezza facciale cronica. Interventi pertinenti e assistenza domiciliare possono contribuire a migliorare la qualità della vita.

Conosciuta anche come paralisi di Bell idiopatica, paralisi del nervo facciale, paralisi di Antoni, paralisi da refrigerazione


Sintomi della paralisi facciale

I sintomi della paralisi facciale variano da paziente a paziente e vanno da una lieve debolezza alla paralisi totale. Tendono a comparire improvvisamente e raggiungono la massima gravità entro 48-72 ore.

Il nervo facciale, chiamato anche 7° nervo cranico, viaggia attraverso uno stretto guscio osseo nel cranio, sotto l’orecchio, fino ai muscoli di ciascun lato del viso. Ogni nervo facciale dirige i muscoli di un lato del viso, compresi quelli che controllano le espressioni facciali e l’ammiccamento e la chiusura degli occhi. Inoltre, il nervo facciale trasmette segnali alle ghiandole salivari, alle ghiandole lacrimali e ai muscoli di un piccolo osso al centro dell’orecchio chiamato staffa. Il nervo facciale trasmette anche le sensazioni gustative provenienti dalla lingua.


Diagnosi di paralisi facciale

La diagnosi di paralisi facciale viene solitamente formulata sulla base dei sintomi attuali di debolezza acuta del nervo facciale su un lato del viso con insorgenza in meno di 72 ore ed escludendo altre possibili cause di paralisi facciale.

Viene registrata un’anamnesi completa, comprese eventuali malattie recenti o infezioni virali. Il medico esegue una valutazione fisica e neurologica completa.

Non esiste un esame di laboratorio specifico per confermare la diagnosi di paralisi di Bell. Gli studi di laboratorio o di imaging di routine non sono necessari nella maggior parte dei casi, ma per approfondire la diagnosi e per escludere altre condizioni, il medico può raccomandare.


Trattamento della paralisi facciale

La paralisi facciale colpisce ogni individuo in modo diverso. Alcuni casi sono lievi e non richiedono un trattamento, poiché i sintomi di solito si attenuano da soli entro 2 settimane.

Non esistono farmaci specificamente approvati per il trattamento della paralisi facciale. Tuttavia, alcuni trattamenti possono essere utili.
1. Migliorare o accelerare il recupero.

Corticosteroidi orali

I corticosteroidi orali, come il prednisolone, sono stati tradizionalmente prescritti per ridurre l’infiammazione e il gonfiore del nervo facciale nei pazienti con paralisi facciale. Il prednisolone viene in genere prescritto con un ciclo di 10 giorni di assottigliamento. Se possibile, dovrebbe essere iniziato entro 72 ore dall’insorgenza dei sintomi, per aumentare le probabilità di recupero. Il trattamento mostra benefici significativi sia in termini di guarigione completa che di riduzione delle sequele a lungo termine. Tuttavia, alcuni soggetti con condizioni coesistenti possono non rispondere bene o non essere in grado di assumere steroidi.

Farmaci antivirali

Poiché le infezioni virali sono attribuite come causa della paralisi facciale, i farmaci antivirali aciclovir e valaciclovir sono stati utilizzati per favorire il recupero. Di solito vengono utilizzati in aggiunta ai corticosteroidi. Tuttavia, le prove suggeriscono che il loro beneficio è limitato.

2. Ridurre il disagio e le complicazioni

Gestione del dolore

Farmaci antidolorifici come aspirina, paracetamolo o ibuprofene possono alleviare il dolore associato alla paralisi facciale. Anche un panno caldo e umido applicato sul viso può contribuire ad alleviare il dolore. A causa delle possibili interazioni farmacologiche, i soggetti che assumono farmaci su prescrizione devono sempre parlarne con il proprio medico prima di assumere qualsiasi farmaco da banco.

3. Persone con paralisi facciale di lunga durata

Iniezioni di botox
Le iniezioni di tossina botulinica possono aiutare le persone affette da paralisi facciale di lunga durata nei seguenti modi. Tuttavia, l’effetto di queste iniezioni è temporaneo e devono essere ripetute ogni pochi mesi.

  • Rilassa i muscoli facciali tesi e riduce le contrazioni muscolari indesiderate.
  • Rilassare i muscoli facciali del lato non interessato del viso se diventano iperattivi.
  • Migliorare la simmetria e l’aspetto del viso.
  • Ridurre i movimenti involontari dei muscoli del lato del viso interessato a causa della ricrescita errata del nervo.

Terapia laser
È stato dimostrato che migliora la rigenerazione neurale. Un recente piccolo studio che ha utilizzato la laserterapia su punti specifici del viso ha dato risultati promettenti, anche se sono necessarie ulteriori ricerche.

Agopuntura
Può anche aiutare a migliorare la funzione e il dolore del nervo facciale. Tuttavia, necessita di un maggiore supporto scientifico.

Decompressione chirurgica del nervo facciale
Questo intervento chirurgico è controverso per la gestione della paralisi facciale. Alcuni medici raccomandano la decompressione chirurgica nelle prime due settimane nei pazienti che presentano la degenerazione più grave del nervo. Tuttavia, la complicanza più comune di questo intervento è la perdita dell’udito post-operatoria. A causa del significativo potenziale di danno e della rarità dei dati a sostegno del beneficio, di solito non è raccomandato.


Domande frequenti

Qual è la causa principale della paralisi facciale?

La paralisi facciale è stata definita idiopatica, il che significa che non è possibile identificare una causa specifica della malattia. La maggior parte degli scienziati ritiene che la riattivazione di un’infezione virale esistente (dormiente) possa causare il disturbo. Il virus infetta le cellule che circondano il nervo facciale. Il sistema immunitario risponde alle cellule danneggiate, provocando infiammazione e gonfiore del nervo facciale, con conseguente debolezza e paralisi del viso.

Quanto dura la paralisi facciale?

La maggior parte dei pazienti affetti da paralisi facciale mostra segni di recupero dopo alcune settimane o alcuni mesi. Il recupero dipende dall’entità del danno al nervo facciale. Nei casi in cui il danno è limitato allo strato protettivo che circonda il nervo (noto come guaina mielinica), i sintomi tendono a essere lievi e il recupero è rapido. In altri casi di danni estesi al nervo, i sintomi sono generalmente gravi e il recupero richiede tempi più lunghi.

Quanto è grave la paralisi facciale?

La paralisi facciale causa una temporanea debolezza e paralisi dei muscoli facciali. Di solito non è una condizione grave, poiché la maggior parte dei pazienti guarisce completamente. Tuttavia, alcuni pazienti possono sviluppare complicazioni o avere esiti funzionali ed estetici sfavorevoli a causa della debolezza facciale cronica.

La paralisi facciale è un mini ictus?

No, la paralisi facciale non è un ictus. La paralisi facciale di solito non è pericolosa per la vita, mentre l’ictus è un’emergenza medica. Tuttavia, la paralisi facciale presenta molti sintomi simili a quelli di un ictus. Pertanto, tutti gli episodi di debolezza o paralisi facciale devono essere immediatamente esaminati da un medico per escludere la possibilità di un ictus.

Subscribe
Notificami
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Back to top button