Anoressia nervosa: Cause, Sintomi e Trattamenti

Conosciuta anche come anoressia e avversione alimentare

L’anoressia nervosa, spesso indicata semplicemente come anoressia, è un disturbo alimentare psicologico comportamentale e pericoloso per la vita. È caratterizzato da autoaffamamento, perdita di peso, percezione distorta del peso e paura irrealistica o esagerata dell’immagine corporea. In parole povere, si tratta di una condizione in cui le persone sono ossessionate dal proprio peso e dalla dieta.

Le persone anoressiche spesso iniziano inizialmente a mettersi a dieta per gestire il proprio peso. Con il tempo, però, la restrizione dell’apporto calorico e della dieta diventa un’ossessione psicologica che le porta a soffrire la fame e a perdere peso in modo estremo. Le cause esatte dell’anoressia nervosa non sono note. Tuttavia, si ritiene che diversi fattori contribuiscano all’anoressia. Tra questi, lo stress ambientale, la compulsione esterna, le complicazioni prenatali e perinatali, i fattori fisiologici, i cambiamenti neurochimici, i cambiamenti ormonali e i fattori genetici o ereditari.

L’anoressia nervosa, se non trattata, può causare condizioni di salute pericolose, tra cui affaticamento, pressione bassa, squilibrio idrico-elettrolitico e può persino avere conseguenze fatali. L’intervento medico e il consulto psicologico sono quindi fondamentali per una diagnosi precoce e un trattamento efficace del disturbo.

Sintomi dell’anoressia nervosa

I sintomi dell’anoressia nervosa variano da persona a persona. I sintomi più evidenti e visibili sono l’eccessiva perdita di peso e i cambiamenti fisiologici.

Alcuni dei segni e dei sintomi comuni dell’anoressia nervosa includono:


1. Sintomi fisici

La restrizione dell’apporto calorico necessario nel tempo può avere un effetto devastante sulla mente e sul corpo. Se gli effetti negativi dell’inedia non vengono trattati e non vengono notati nel tempo, possono causare una perdita permanente del funzionamento degli organi vitali.

Alcuni dei segni e sintomi fisici più comuni dell’anoressia includono:

  • Estrema stanchezza/fatica
  • Pelle secca
  • Insonnia o disturbi del sonno
  • Assottigliamento dei capelli
  • Pressione sanguigna bassa
  • Decolorazione della pelle o pelle pallida
  • Grave perdita di massa muscolare e di peso
  • Osteoporosi o perdita di densità ossea
  • Decolorazione e fragilità delle unghie
  • Costipazione
  • Cachessia o estrema magrezza
  • Lanugine o crescita di peli morbidi su tutto il corpo
  • Battiti cardiaci irregolari
  • Infertilità

2. Sintomi emotivi e comportamentali

La fame costante può scatenare emozioni spiacevoli come rabbia e depressione. Alcuni dei segnali d’allarme dei sintomi dell’anoressia emotiva e comportamentale sono:

  • Bassa autostima
  • Irritabilità
  • Avversione al cibo
  • Ansia
  • Depressione
  • Difficoltà di concentrazione
  • Pensieri suicidi
  • Mancanza di interesse o immobilismo emotivo
  • Sbalzi d’umore
  • Pensieri ossessivi e ansia sociale
  • Esercizio fisico prolungato
  • Evitare gli incontri sociali
  • Negazione della fame
  • Ritiro dalle attività regolari
  • Sensazione di stress

3. Sintomi cognitivi

Non molti sanno che l’anoressia nervosa può portare anche a sintomi cognitivi come:

  • Un’ossessione per il conteggio delle calorie e il controllo del contenuto di grassi negli alimenti.
  • Preoccupazione per il cibo, le ricette o la cucina; può cucinare cene elaborate per gli altri, ma non mangiare il cibo stesso o consumarne una porzione molto piccola.
  • Ammirazione per le persone più magre.
  • Pensieri di essere grassi o non abbastanza magri.
  • Una rappresentazione mentale alterata del proprio corpo.
  • Difficoltà nel pensiero astratto e nella risoluzione dei problemi.
  • Pensiero rigido e inflessibile.
  • Scarsa autostima.
  • Ipercriticismo e perfezionismo clinico.

4. Sintomi percettivi

Questa condizione può anche influenzare la percezione del proprio corpo e può portare all’autocritica nei confronti del proprio peso e del proprio corpo. Provoca:

  • Percezione di sé come sovrappeso, in contraddizione con una realtà di sottopeso (ovvero “disturbo dell’immagine corporea”)
  • Intolleranza al freddo e frequenti lamentele per il freddo; la temperatura corporea può abbassarsi (ipotermia) nel tentativo di conservare energia a causa della malnutrizione.
  • Schema corporeo alterato (cioè una rappresentazione implicita del corpo evocata dalla recitazione)

Cause dell’anoressia nervosa

Le ragioni specifiche che causano l’anoressia nervosa non sono ancora chiare. Tuttavia, si ritiene che sia causata da fattori multifattoriali biologici, ambientali e psicologici. Alcuni dei fattori che aumentano il rischio di sviluppare l’anoressia nervosa sono i seguenti:

1. Fattori psicologici

L’anoressia nervosa, un’opprimente fobia di avere un peso normale, è spesso ritenuta associata a tratti di personalità e di comportamento. Nella maggior parte dei casi, le persone anoressiche tendono a ricercare la perfezione nel loro aspetto e nella loro immagine corporea. Ciò può indurre le persone a limitare la propria dieta fino alla fame per raggiungere obiettivi irrealistici.

Alcuni altri fattori psicologici che possono contribuire allo sviluppo dell’anoressia sono i seguenti:

  • Eccessiva paura e incertezza
  • Anamnesi medica di depressione e ansia
  • Esperienze infantili dolorose o traumatiche
  • Ridotta capacità di regolare e adattare il comportamento in base alle diverse situazioni
  • La sensazione di inadeguatezza e di solitudine
  • Eventi di vita stressanti come incidenti, perdita di una persona cara

2. Fattori ambientali

La cultura attuale enfatizza la magrezza irrealistica come standard di bellezza. Questa pressione esterna e la competitività per il raggiungimento di obiettivi corporei non salutari possono aumentare l’ossessione di limitare l’assunzione di cibo vitale.


3. Effetti dei social media

La pressione dei media sociali e gli ambienti ad alto rischio sociale, come lo sport, la modellazione e la recitazione, possono contribuire allo sviluppo dell’anoressia nervosa. L’esposizione persistente ai media che presentano ideali corporei può costituire un fattore di rischio per l’insoddisfazione corporea e l’anoressia nervosa. L’ideale culturale di forma corporea per gli uomini rispetto alle donne continua a favorire le donne snelle e gli uomini atletici, muscolosi e con la forma a V. Una revisione del 2002 ha rilevato che, tra le riviste più popolari tra le persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni, quelle lette dagli uomini, a differenza di quelle lette dalle donne, presentavano più facilmente pubblicità e articoli sulla forma fisica che sulla dieta. L’insoddisfazione corporea e l’interiorizzazione degli ideali corporei sono fattori di rischio per l’anoressia nervosa che minacciano la salute della popolazione maschile e femminile.

I siti web che sottolineano l’importanza del raggiungimento degli ideali corporei esaltano e promuovono l’anoressia nervosa attraverso l’uso di metafore religiose, descrizioni di stili di vita, “thinspiration” o “fitspiration” (gallerie fotografiche e citazioni ispirate che mirano a fungere da motivatori per il raggiungimento degli ideali corporei). I siti web pro-anoressia rafforzano l’interiorizzazione degli ideali corporei e l’importanza del loro raggiungimento.

I media danno una visione falsa dell’aspetto reale delle persone. Nelle riviste, nei film e persino sui cartelloni pubblicitari la maggior parte degli attori/modelli sono alterati digitalmente in molti modi. Le persone si sforzano quindi di assomigliare a questi modelli “perfetti”, quando in realtà non si avvicinano alla perfezione.

4. Fattori biologici

La correlazione tra fattori biologici e anoressia non è ben chiara. Tuttavia, una storia familiare di anoressia, abuso di droghe e malattie coesistenti aumenta il rischio di sviluppare l’anoressia. Anomalie nella struttura o nella funzione dell’ipotalamo, una parte del cervello, possono alterare i comportamenti alimentari.


5. Fattori genetici

Predisposizione genetica o ereditaria, sebbene il meccanismo di estrazione dei geni responsabili associati all’anoressia non sia ben compreso, si stanno conducendo ricerche per aumentare la comprensione del ruolo dei geni nell’anoressia. L’anoressia nervosa è altamente ereditabile. Gli studi sui gemelli hanno dimostrato un tasso di ereditarietà compreso tra il 28 e il 58%. I parenti di primo grado delle persone affette da anoressia hanno un rischio circa 12 volte maggiore di sviluppare l’anoressia.

Uno studio del 2019 ha trovato una relazione genetica con i disturbi mentali, come la schizofrenia, il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo d’ansia e la depressione; e con il funzionamento metabolico, con una correlazione negativa con la massa grassa, il diabete di tipo 2 e la leptina.

Un gene che è stato collegato all’anoressia potrebbe essere di particolare interesse. Questo gene codifica per una proteina chiamata recettore alfa degli estrogeni (ERRalpha). Poiché gli estrogeni hanno potenti effetti sull’appetito e sull’alimentazione, qualsiasi anomalia genetica nella via di segnalazione degli estrogeni potrebbe contribuire ai sintomi dell’anoressia e spiegare perché l’anoressia compare tipicamente nelle giovani donne subito dopo l’inizio della pubertà.

Prevenzione dell’anoressia nervosa


Sebbene non esistano metodi specifici e comprovati per prevenire l’anoressia, alcuni dei seguenti accorgimenti e trucchi possono aiutare a prevenire e gestire i sintomi causati dall’anoressia nervosa. Questi includono:


1. Individuazione precoce dell’anoressia

L’anoressia ha un’eziologia multifattoriale e condivide sintomi simili con altri disturbi psicologici correlati. Ciò rende difficile l’identificazione della causa principale dell’anoressia. Tuttavia, se i sintomi vengono riconosciuti precocemente, gli interventi possono ridurre il rischio di complicazioni e di morte.

2. Seguire abitudini alimentari sane

La malnutrizione che accompagna l’anoressia può avere effetti gravemente dannosi sull’organismo. Uno dei semplici consigli per superare il rischio di sviluppare danni agli organi interni è quello di consumare alimenti ricchi di nutrienti in pasti piccoli ma frequenti. Nelle fasi iniziali dell’anoressia, infatti, mangiare grandi quantità di cibo è spesso facile. È possibile consultare un dietologo o un nutrizionista per ottenere un piano alimentare ottimale che soddisfi le esigenze nutrizionali dell’organismo.


3. Non consumare alcolici

Drunkorexia è un termine che indica il comportamento di sostituire il consumo di cibo con un eccesso di alcol. Unostudio pubblicato su Alcohol Health and Research World ha riportato l’associazione tra alcol ed effetti sullo scatenamento del disturbo alimentare anoressia nervosa. Secondo vari altri studi correlati, la combinazione di alcol e anoressia può causare gravi complicazioni di salute, anche potenzialmente mortali. Pertanto, evitare l’alcol può ridurre il rischio di sviluppare lesioni legate all’alcol.


4. Smettere di giudicarsi

Le persone anoressiche cercano spesso di raggiungere la perfezione in tutto ciò che fanno. Sebbene il perfezionismo sia spesso visto come una caratteristica positiva, nella maggior parte dei casi può causare pressione, stress e altri problemi di salute mentale. Lavorare sull’accettazione dello stato attuale del proprio corpo, del peso e dell’aspetto fisico può prevenire efficacemente lo sviluppo di una percezione negativa di sé.


5. Non incoraggiare il body shaming

Quando si permette a qualcuno di criticare aspramente il proprio corpo, si può danneggiare la propria autostima. Il body shaming è diventato un problema diffuso sulle piattaforme dei social media. Come qualsiasi altra forma di molestia, il body shaming può avere gravi ripercussioni sulla salute mentale di una persona. Il body shaming è inevitabile nel mondo digitale, quindi cercate di non farvi condizionare dai commenti negativi e praticate le affermazioni di amore per voi stessi.


6. Essere consapevoli dell’anoressia e di altri disturbi alimentari correlati.

L’anoressia nervosa ha il tasso di mortalità più alto di tutte le altre malattie mentali. Conoscere i possibili fattori di rischio e i fattori scatenanti associati all’anoressia può aiutare a eliminare l’insoddisfazione indesiderata per la propria immagine di sé.


7. Cercare un aiuto professionale per comprendere meglio la propria condizione

Se avete dei segni di anoressia o sospettate di esserlo, fissate un appuntamento con un medico per capire meglio la vostra condizione. L’individuazione precoce della causa scatenante dell’anoressia consente di intervenire e recuperare più rapidamente.

Sapete quali alimenti mangiare e quali evitare per l’anoressia? Conoscete i comuni rimedi casalinghi per l’anoressia? Avete un’idea di quali cambiamenti nello stile di vita si possono apportare per migliorare i disturbi alimentari?

Trattamento dell’anoressia nervosa


Il trattamento dell’anoressia mira a riportare il corpo al peso normale e al benessere psicologico e mentale. Esistono diverse terapie per il trattamento dell’anoressia nervosa. Tuttavia, la scelta del trattamento è determinata in base all’età, alle complicazioni e ai fattori di salute dell’individuo. Nella maggior parte dei casi, si raccomanda una combinazione di terapie per trattare problemi emotivi come la bassa autostima, l’ansia e altri problemi di salute mentale correlati.

Alcune delle strategie comuni per trattare l’anoressia nervosa sono le seguenti:


1. La psicoterapia

La psicoterapia può aiutare le persone anoressiche ad affrontare i problemi di salute mentale associati all’anoressia. Aiuta il paziente a comprendere meglio il problema e a capire come affrontarlo. Le varie forme di psicoterapia utilizzate per il trattamento dell’anoressia comprendono:

  • Terapia basata sulla famiglia (FBT): chiamata anche metodo Maudsley, coinvolge i genitori/familiari nel processo di ripristino del peso sano del bambino a casa. La famiglia nel suo complesso è incoraggiata a impegnarsi maggiormente con il paziente per garantire una dieta adeguata per ottenere un peso sano.
  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): questa terapia mira a migliorare la salute mentale e l’obiettivo principale è quello di affrontare le opinioni distorte sull’immagine corporea.
  • Terapia dialettica del comportamento (DBT): questa terapia mira a riconoscere i fattori scatenanti e i metodi per gestire i fattori che causano l’anoressia nervosa. La DBT aiuta inoltre i pazienti a gestire l’equilibrio della loro salute mentale.
  • Terapia dell’accettazione e dell’impegno: questa terapia mira a sviluppare l’auto-motivazione piuttosto che a cambiare i pensieri e i sentimenti.
  • Terapia interpersonale (IPT):questa terapia aiuta i pazienti a riconoscere e risolvere i problemi nelle loro relazioni. È stato dimostrato che il miglioramento delle relazioni e della salute mentale riduce i sintomi del disturbo alimentare.
  • Consulenza nutrizionale:una consulenza con un nutrizionista può aiutare a capire l’importanza della dieta e a ripristinare modelli alimentari normali.

2. Farmaci

Non esistono farmaci specifici approvati per il trattamento dell’anoressia, perché nessuno di essi si è rivelato efficace. Tuttavia, gli antidepressivi o altri farmaci psichiatrici possono aiutare a trattare altri disturbi mentali associati all’anoressia. Alcuni dei farmaci antidepressivi comunemente prescritti da uno psichiatra per il trattamento dell’anoressia sono:

  • Ciproeptadina: la ciproeptadina è un farmaco antistaminico che blocca i messaggeri chimici responsabili di prurito, congestione, infiammazione e altre reazioni allergiche. Stimola inoltre l’appetito grazie alla costante stimolazione della secrezione dell’ormone della crescita e all’aumento dell’assunzione di energia.
  • Marinol: il Marinol è un cannabinoide. L’uso regolare di questo farmaco può migliorare l’appetito e la qualità di vita complessiva.
  • Megestrolo: il megestrolo è una versione fabbricata dell’ormone umano progesterone. L’uso del megestrolo può aumentare l’appetito.
  • Olanzapina: l’olanzapinaè un antipsicotico atipico. Agisce sui livelli di messaggeri chimici (dopamina e serotonina) per migliorare l’umore, i pensieri e il comportamento.

3. Dieta

La dieta è il fattore più importante su cui lavorare nelle persone affette da anoressia nervosa e deve essere adattata alle esigenze di ciascuno. La varietà degli alimenti è importante quando si stabiliscono i piani dei pasti, così come gli alimenti a più alta densità energetica. Le persone devono consumare calorie adeguate, iniziando lentamente e aumentando a un ritmo misurato. L’evidenza di un ruolo dell’integrazione di zinco durante il refeeding non è chiara.


Qual è la differenza tra anoressia nervosa e bulimia nervosa?

L’anoressia e la bulimia sono entrambi disturbi alimentari psicologici. Le persone affette da anoressia nervosa e bulimia nervosa spesso condividono sintomi simili, come l’immagine distorta del corpo. Tuttavia, la differenza fondamentale è che l’anoressia è caratterizzata dall’autoaffamamento. La bulimia, invece, implica un modello di abbuffate seguite da purghe per compensare le calorie in eccesso in modo malsano e prevenire l’aumento di peso.

Cosa scatena l’anoressia?

Le persone affette da anoressia hanno spesso difficoltà a gestire i propri fattori scatenanti. Identificare i fattori scatenanti può aiutare a gestire meglio la propria condizione. Alcuni dei fattori scatenanti più comuni dell’anoressia sono la noia o la solitudine, il salire su una bilancia, le conversazioni sulla forma fisica, la dieta e l’alimentazione, le immagini di modelli di fitness e la pressione dei social media.

Chi è più incline all’anoressia?

L’anoressia può manifestarsi sia negli uomini che nelle donne, ma è più comune nelle donne. In media, i giovani adulti all’inizio della pubertà sono più suscettibili alle pressioni esterne e presentano un rischio maggiore di sviluppare l’anoressia.

L’anoressia può scomparire senza alcun trattamento?

L’anoressia è un disturbo psicologico complesso. Molti fattori possono contribuire a causare l’anoressia. Nella maggior parte dei casi, l’anoressia tende a scomparire da sola. Può anche causare danni permanenti all’organismo. Pertanto, è sempre consigliabile rivolgersi a professionisti della salute mentale.

L’anoressia riduce il cervello?

La fame può avere un effetto dannoso sul cervello. Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Eating Disorders, un’eccessiva restrizione dell’apporto calorico può causare un restringimento della materia grigia del cervello. Fortunatamente, la maggior parte degli effetti dannosi dell’anoressia sono reversibili con il trattamento.

Perché le donne sono più inclini all’anoressia rispetto agli uomini?

Anche se le ricerche in materia sono limitate, gli studi dimostrano che una maggiore attività cerebrale nelle donne le rende più suscettibili di sviluppare una prospettiva negativa del proprio aspetto fisico rispetto agli uomini.

Quanti sono i disturbi alimentari?

In base alle cause, alla durata e alle caratteristiche uniche, i disturbi alimentari sono classificati in 12 tipi. Alcuni di questi sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa, la dismorfia muscolare e il disturbo da alimentazione incontrollata (BED).

Quali sono i diversi tipi di anoressia nervosa?

Si basa sulla presenza di comportamenti di abbuffata e spurgo. La malattia dell’anoressia è ulteriormente suddivisa in due classi: il tipo restrittivo, in cui le persone anoressiche tendono a porre severe restrizioni sulla qualità del cibo che consumano, e il tipo di abbuffata/spurgata, in cui le persone anoressiche compensano l’assunzione di cibo supplementare autoinducendosi il vomito, con diuretici o clisteri, o con un esercizio fisico eccessivo.

Riferimenti

  1. L’equilibrio tra controllo dell’azione diretta all’obiettivo e abituale nei disturbi della compulsività. ScienceDirect.
  2. Becker, CB, Middlemass, K, Taylor, B, Johnson, C, Gomez, F. Insicurezza alimentare e patologia dei disturbi alimentari. Int J Eat Disord. 2017; 50: 1031- 1040.
Subscribe
Notificami
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments
Back to top button